Storie d’amore a Torino

Torino non viene spesso elencata fra le mete romantiche. Forse la ragione è da ricercarsi nel carattere riservato dei torinesi, che raramente si lasciano andare ad exploit degni di nota.
Può anche darsi che il clima e la vicinanza alle montagne più alte d’Europa conferiscano agli abitanti delle sfumature caratteriali rigide.

Ma è anche vero che la bellezza rende più propensi all’amore e quindi una passeggiata immersi nelle prospettive regali che offre Torino è sicuramente da provare. Camminare abbracciati sotto gli eleganti portici del centro ci rende tutti re e regine…sul serio, provare per credere!
Quasi una riprova di quanto scritto sopra, vi vogliamo raccontare la storia di una coppia celeberrima: Vittorio Emanuele II e la Bel Rosin. Questo infatti il soprannome con cui passò alla storia Rosa Vercellana.

La storia d’amore ha per protagonisti il principe di 27 anni e Rosa, di umili origini,appena quattordicenne. Il loro incontro avviene per caso, davvero è la mano del destino che fa incontrare una popolana e un principe, considerando che nell’Ottocento classi sociali differenti si incontravano assai raramente…eppure, quando è destino…

Rosin e Tojo (questo il soprannome con cui Rosa chiamava il Re) stringono un legame che resiste alle disparità sociali ma anche al tempo. Si ameranno tutta la vita, fino a che Vittorio Emanuele decise di sposarla nel 1877. Una decisione che il Re prende a costo di un duro scontro con i suoi ministri e con tutte le corti d’Europa. Ma ve l’avevamo detto…questa è una vera storia d’amore!

La storia di Vittorio Emanuele II e Rosa Vercellana è famosissima ma gli aneddoti su altri amori celebri a Torino non mancano e ci sono molte storie che vi vorremmo raccontare durante il nostro tour su ‘Torino e l’amore’. Siete pronti? Noi vi aspettiamo!