– Mercoledì 5 maggio, ore 21 – Incontro con Elena Imarisio, Letizia Sartoris e Michele Sforza. Sono gli autori di ‘Salvare Torino e l’Arte‘ (edizioni Graphot).

”Dove sono state nascoste le opere d’arte di Torino durante la Seconda Guerra Mondiale? Com’era organizzato il sistema di difesa civile? Come è stata salvata la nostra città dagli attacchi dei bombardieri inglesi? In questo libro vengono narrate le storie inedite di salvaguardia del patrimonio artistico e culturale di Torino, le azioni di salvataggio della popolazione operate dai Vigili del Fuoco e i numerosi attacchi subiti dalla città. Ecco come sono state salvate la popolazione e l’arte di una città spesso associata all’industria, ma che in realtà è custode di cultura, storia e reperti unici.”

– Mercoledì 12 maggio, ore 21- Incontro con Ilario Manfredini, autore de ‘Medioevo e Arte in Piemonte‘ (edizioni del Capricorno).

L’opera è ‘una guida diversa, per partire subito alla scoperta di un patrimonio straordinario, spesso sconosciuto al grande pubblico, pronto per essere rivalutato. Con uno straordinario apparato iconografico e tutte le indicazioni pratiche per organizzare la visita dei siti. Un turismo diverso, un viaggio nella storia e nell’arte. A due passi da noi”.

 

– Mercoledì 19 maggio, ore 21- L’incontro di questa sera è dedicato alla ri-scoperta  della Torino Romana. L’ospite d’onore sarà Valerio Nicastro, presidente del Gruppo Archeologico Torinese, che accompagnerà il pubblico in un viaggio alle origini del mito di Augusta Taurinorum.

 

Scoprirete come era e cosa rimane dell’antica città romana, per condividere l’emozione di attraversare insieme oltre 2.000 anni di storia.

– Mercoledì 26 maggio, ore 21 – ‘Le Tombe dei Savoia da Altacomba a Vicoforte‘ con Raffaella Campagna, giornalista e guida turistica. Un viaggio che scioglie i limiti spazio-temporali e ci porta alla scoperta dei monumenti funebri di casa Savoia, la famiglia reale più antica d’Europa. 

 

Per partecipare agli history talks del mercoledì su Meet è necessario richiedere la password, tramite telefonata o WhatsApp, al numero: 366/2386348

 

 

Per maggiori info o per partecipare al tour contattaci compilando il seguente modulo…