La descrizione del Museo

Il Museo di Antropologia Criminale ‘Cesare Lombroso’ è una delle istituzioni culturali più giovani di Torino. In effetti il Museo è stato aperto solo nel 2009 nelle sale della facoltà di Anatomia.
Una scelta particolarmente adeguata, visto che Lombroso era innanzi tutto un medico.

Cesare LombrosoCiononostante, il celebre scienziato torinese non viene ricordato per delle scoperte in ambito medico. La figura di Cesare Lombroso, infatti, è strettamente legata alla disciplina del criminal profiling. Questo termine inglese è ormai diventato di uso comune, poichè sono sempre più numerose le serie TV che trattano l’argomento. Ovvero, storie incentrate sulla ricerca di pericolosi criminali sulla base loro profilo psicologico. Chi ha inventato tale disciplina? Per l’appunto Cesare Lombroso, medico torinese.

Oggigiorno le teorie lombrosiane sono state quasi del tutto abbandonate dalla scienza. Effettivamente, Lombroso ha preso molte posizioni che oggi non esitiamo a definire ‘cantonate’. La criminologia ha fatto passi enormi ed oggi le teorie di Lombroso sono completamente superate. In ogni caso, il merito che gli viene riconosciuto universalmente è proprio quello di essere stato il pioniere di questa nuova disciplina: la criminologia. Possiamo quindi dire che Cesare Lombroso è stato il primo ‘profiler’ della storia contemporanea.

Il Museo è ricco di reperti e rappresenta un caposaldo per tutti coloro che sono interessati all’antropologia.

Vi aspettiamo al nostro Tour per scoprire insieme questo luogo, gioiello nascosto di Torino.