La descrizione della mostra

In mostra le opere di due grandi Maestri del “Mondo Fluttuante” dell’Ottocento, Katsushika Hokusai (1760 – 1849) e Utagawa Hiroshige (1797 – 1858), insieme alle stampe moderne di Kawase Hasui (1883- 1957), pittore esponente del movimento shin hanga (“nuove stampe”), che portò avanti i temi e le tecniche delle silografie policrome anche nelle epoche Meiji (1868-1912), Taishō (1912-1926) e parte della Shōwa, fino a metà degli anni Cinquanta del Novecento quando venne nominato “Tesoro nazionale vivente” nel 1956. L’esposizione è curata da Rossella Menegazzo, docente di storia dell’Arte dell’Asia Orientale dell’Università di Milano, e Sarah E. Thompson curatrice del Boston Museum of Fine Arts, ed è organizzata dalla Pinacoteca Agnelli in collaborazione con il Museo di Boston insieme a MondoMostre. (Main partner del progetto è FIAT) ‘Ukiyo’ è un termine giapponese che viene tradotto in italiano con ‘mondo fluttuante’. Questo ‘mondo’ aspira a trovare un punto di incontro tra occidente e Giappone, nella creazione di una estetica che sia comune a entrambe le culture. Possiamo dire che tale aspirazione viene pienamente realizzata, poiché le opere presenti in mostra sono arte ‘giapponese’ ma anche parte dell’estetica occidentale. I canoni estetici giapponesi e occidentali risultano armonizzati e perfettamente capaci di dialogare. Per meglio comprendere le opere di Hokusai, Hiroshige e altri maestri del ‘mondo fluttuante’ la visita guidata sarà accompagnata anche dal prof. Massimo Soumarè. Docente di giapponese all’Università Popolare, traduttore di manga, romanzi e saggi, è un nome che non risulta di certo nuovo agli appassionati di cultura giapponese. La visita guidata sarà condotta a due voci, condotta da una guida appassionata di arte e dal prof. Soumarè che presenterà gli aspetti più inerenti alla cultura giapponese. Speriamo che la visita ‘ a due voci’ possa offrire un’esperienza di visita caratterizzata da un ampio respiro, coinvolgente ed emozionante.