La pandemia non ferma la voglia di cultura e di condividere con gli altri i propri interessi. Continuiamo quindi i nostri appuntamenti virtuali, in particolare il sempre richiesto ed atteso ‘Giovedì Crimine’. A farci compagnia il giornalista Fabrizio Vespa, organizzatore del Torino Crime Festival, ormai giunto alla 5 edizione. Il festival ospita i nomi più importanti della criminologia italiana: scrittori, antropologi, investigatori o esperti della scientifica. Il festival, infatti, combina esattezza scientifica e suggestioni artistiche e letterarie.

Di norma l’evento si svolge ad aprile, ma quest’anno ci saranno dei cambiamenti. Il festival, infatti, raddoppia! Una prima versione visrtuale del Torino Crime Festival si potrà seguire in diretta facebook il 18 e 19 aprile dalle 15 alle 23.  Attendiamo quindi con impazienza e curiosità l’autunno, periodo in cui slitterà il festival vero e proprio. Oltre ai format classici, ci saranno anche molti eventi speciali! Ad esempio, una delle tre giornate di incontri verrà ospitata dal Museo Egizio, dove un team di archeologi proporrà la ricostruzione di un crimine avvenuto nel palazzo di Ramesse III e documentato da un papiro che fa parte della collezione del Museo.

Cosa fare mentre siamo chiusi in casa? Dobbiamo proprio rinunciare a seguire i gialli che ci appassionano?In attesa dell’autunno e per la durata del lockdown, l’anfitrione del festival, Fabrizio Vespa, ci farà compagnia nella room virtuale di WE LOVE TORINO. L’appuntamento è per ogni giovedì sera alle ore 21. Insieme ripercorreremo crimini misteriosi e le vite dei criminali che li hanno commessi. Le atmosfere saranno diverse seconda della serata. Per il primo appuntamento, avremo un mood romantico e artistico, in quanto indagheremo le molte ipotesi circa la morte di Van Gogh. Molti esperti dubitano che il famoso artista si sia tolto la vita e sono invece convinti che sia stato vittima di uno omicidio o, forse, di uno scherzo finito male. Completamente diverso il secondo appuntamento che ci permetterà di analizzare la figura di Giusva Fioravanti, famigerato terrorista ai tempi degli ‘anni di piombo’.

Speriamo che vi unirete a noi in questi appuntamenti virtuali che ci permettono di rimanere connessi e continuare a condividere gli interessi culturali. Ecco i primi due appuntamenti a cui ne seguiranno altri, sempre di giovedì.

> giovedì 9 aprile ‘Mistero Van Gogh’

> giovedì 16 aprile ‘Vita violenta di Gusva Fioravanti’

Per le informazioni sull ‘accredito (eventi zoom con password) contattateci!

welovetorino.tours@gmail.com

366.238.63.48


Per maggiori info o per partecipare al tour contattaci compilando il seguente modulo…