Spesso chi arriva a Torino non si rende conto di trovarsi sulla porta del mediterraneo. Forse il clima oppure la posizione geografica, donano alla capitale delle Alpi un fascino da ‘città del nord’. Ma forse questo fascino è solo frutto di un’impressione superficiale e la chiave interpretativa più corretta del mistero di Torino rimane quella espressa da Eduardo De Filippo

‘Torino è Napoli che va in montagna’.

Il commediografo napoletano si era formato questa opinione dopo aver conosciuto le innumerevoli superstizioni scaramantiche che costituiscono una parte fondamentale della ‘torinesità. Definire ‘l’essere torinesi’ è un compito forse troppo arduo, sono troppe le piccole abitudini che fanno parte della nostra quotidianità. Possiamo accontentarci di accennare almeno un tratto del ‘torinese doc’ (nativo o acquisito non ha importanza, torinesi si diviene per abitudine, appunto). Un torinese vero ha una reverenza infinita verso la Sindone e il tesoro di carità custodito dalla chiesa, eppure non può fare a meno di essere convinto dell’esistenza dei fantasmi. Impossibile spiegare come una fede adamantina possa coniugarsi con l’universo paranormale. Torino, come già detto, è un mistero.

Fra i fantasmi più conosciuti della capitale sabauda, vi è l’anima in pena del fu Camillo Benso conte di Cavour. Il suo impegno nel fare l’Italia gli costò la scomunica e la morte al di fuori della comunità cristiana. Cionostante, chi ha incontrato lo spettro del primo ministro d’Italia ne ha un buon ricordo. Pare che abbia profetizzato che presto avremo un presidente della Repubblica donna.

Per saperne di più, la cosa migliore da fare è prenotare con We Love Torino un tour alla scoperta dei fantasmi della città. Avere paura non serve, anzi, meglio imparare a convivere con gli aspetti più oscuri della nostra storia.

HORROR WALKS – prenotazioni

welovetorino.tours@gmail.com

366.238.63.48

 

 

Per maggiori info o per partecipare al tour contattaci compilando il seguente modulo…