Acqua, origine della vita

Il parco del Po è una vera ‘meraviglia del mondo’ costituita da 7.780 ettari di natura (quasi) incontaminata. Di questi, circa 1.000 ettari sono riserve naturali speciali cui fa parte l’ area del Pian del Re meglio nota come le “sorgenti del Po” compreso nel comune di Crissolo (TO). La ricchezza d’acqua e la morfologia del terreno hanno dato origine in tempi assai remoti ad una torbiera (un ecosistema di particolare interesse botanico) dove è presente una ricca varietà di specie, tra cui spiccano “relitti” di flora glaciale approdati in queste zone più di duecentomila anni fa. Ed è qui che vive un raro e piccolo anfibio endemico, la salamandra nera di Lanza. Sono solo pochi esempi degli splendori naturali che si possono incontrare lungo il Parco del Po.

Anche a livello simbolico e mitologico le suggestioni sono interessanti ed è per questo che abbiamo deciso, insieme a WE LOVE TORINO, di proporre un’escursione proprio alla scoperta delle sorgenti del Po. Come dice il Santo Corano ‘Dall’Acqua viene tutta la vita’ e non possiamo che essere d’accordo. Dai tempi più antichi le popolazioni native della nostra terra hanno visto misteriose forze della natura muoversi nelle acque del Po. Leggende e miti affascinanti narrano questo immaginario fantastico e ancestrale. Tuttavia, l’istituzionalizzazione del Po quale fiume sacro avvenne ufficialmente durante l’epoca romana. La colonia di Augusta Taurinorum era, infatti, una specie di Lourdes dell’antichità dove le genti venivano in pellegrinaggio. Gli imperatori romani furono grandi ammiratori della dea Iside e fecero di Augusta Taurinorum un centro di propagazione di questo culto misterico. Il museo archeologico, compreso nel Polo dei Musei Reali, custodisce i celebri bronzetti votivi che venivano venduti ai pellegrini devoti che si bagnavano nelle acque del fiume.

Natura, storia, leggenda. Tanti sono i motivi per desiderare di raggiungere le sorgenti del Po e captarne l’atmosfera. Ci riempiremo gli occhi di paesaggio rigoglioso, rigenerandoci con aria buona e pulita. Sarà facile sentirci parte della storia del parco fluviale che, attraverso i secoli, continua a rinnovarsi.

Prenotazione escursioni

WE LOVE TORINO

info@visiteguidateatorino.com

welovetorino.tours@gmail.com

366.238.63.48

www.welovetorino.com