Torino incanta con i suoi scorci e le sue prospettive, basta fare una passeggiata per perdere la cognizione del tempo e riempirsi gli occhi di bellezza.

Inoltre, il servizio pubblico di bike sharing (tobike.it) permette di girovagare per i grandi viali e per i numerosi parchi in totale relax. Una meta ideale per i viaggiatori low cost.

Se siete a Torino per la prima volta, vi proponiamo un elenco delle cose imperdibili e GRATIS da provare assolutamente:

1) Il Free Walking Tour

Si tratta di visite guidate ad accesso totalmente gratuito. Il punto di ritrovo è alla stazione di Porta Nuova alle ore 10,30 e ad accogliervi ci saranno delle guide locali. L’itinerario dura circa due ore e l termine del tour potete fare un’offerta, se vi è piaciuto, alla guida stessa. È il modo più semplice di conoscere la città attraverso gli occhi di una guida locale ed avere delle informazioni generali per iniziare a conoscere la città. Se volete saperne di più visitate la pagina ufficiale del Free Walking Tour

2) Il Museo della Radio e della Televisione

Fra le tante cose inventate a Torino ci sono anche la radio e la televisione, infatti la RAI ha visto la luce proprio nella capitale sabauda. All’interno dell’attuale sede RAI di Torino è possibile visitare il museo della radio e della televisione. Le sale propongono la storia di queste due invenzioni che hanno rivoluzionato il mondo! Per maggiori informazioni potete vistare il sito ufficiale (www.museoradiotv.rai.it)

3) Il Valentino e il Borgo Medievale

Adagiato ai piedi della collina torinese e lambito dall’argenteo Po, il parco del Valentino offre una passeggiata incantevole. All’interno del parco troverete anche una originale attrazione: il borgo medievale, riproduzione dei migliori esempi di gotico piemontese. L’ ingresso al parco e al borgo è completamente gratuito ed è un’occasione di divertimento per grandi e picoli.

4) Le Goje del Piss

Non proprio a Torino…ma quasi! Le piss…cascate in piemontese, si trovano ad Almese un paese poco distante. I torinesi amano andarsi a tuffare in mezzo ai boschi e il panorama è davvero suggestivo. Non si sa mai che potreste avvistare qualcuna delle fate che popolano il folklore delle nostre montagne.

5) Cimitero Monumentale

Il turismo cimiteriale coinvolge gli appassionati di atmosfere dark ma anche gli amanti dell’arte. Sebbene più piccolo dele celebberrimo Staglieno di Genova, il cimitero monumentale di Torino è uno scrigno di opere d’arte. L’ingresso principale si trova in corso Novara 131/a.

6) Porta Palazzo

Il mercato più grande d’Europa vi aspetta tutte le mattine della settimana (escluso domenica). Anche se non vi farete tentare da nessun acquisto, il solo vedere i banchi variopinti e il via vai degli acquirenti è una vera festa per gli occhi!

7) Balon

Ogni sabato il quartiere ‘borgo Dora’ è animato dal mercato dell’antiquariato. I compratori esperti vi si recano all’alba ed entro le 9 hanno già preso i pezzi di maggior valore. Per tutti gli altri…fino a sera è ossibile aggirarsi fra i banchi di rigattieri e godersi l’atmosfera caratteristica del quartiere, magari sostando nei vari cafè per concedersi qualche leccornia.

8) Monte dei Cappuccini

Una buona parte della città si estende sulla collina, caratteristica che rende unico lo skyline torinese. Il monastero dei cappuccini è raggiungibile dal centro con una camminata di circa 20 minuti, la salita è morbida e adatta a tutti. Arrivati al monastero si godrà una vista che ripagherà lo sforzo. L’ ora del tramonto è particolarmente suggestiva, gli amanti della fotografia potranno realizzare degli scatti unici.

9) Parco della Rimembranza

La collina torinese è tutta da esplorare! Il parco della rimembranza è tutto un susseguirsi di stradine, sentieri, vialetti…e poi su, su fino al bric (colle in piemontese) della Madallena. Un punto panoramico segnalato dal celebre monumento ‘faro della vittoria’. E’ un luogo ideale per fuggire dal caldo e dalla folla cittadina, inoltre godrete di panorami mozzafiato!

10) Consolata e Maria Ausiliatrice

La presenza di questi santuari mariani rende Torino è una meta di pellegrinaggio molto importante. La chiesa della Consolata sorge sulle vestigia degli antichi fortilizi romani ed espone alla venerazione ‘La Vergine della Consolata’. Miracoli? In città nessuno ha dubbi sull’efficacia della sacra icona!
A poca distanza troviamo la basilica di Maria Ausiliatrice. La basilica venne costruita per volontà di Don Bosco, celebre fondatore dei salesiani. L’ordine è oggi presente in tutto il mondo e ogni hanno Maria Ausiliatrice e l’oratorio salesiano del Valdocco attirano migliaia di viitatori.

11) La Cappella della Sindone

All’interno del Duomo viene custodita la Santa Sindone, reliquia più importante della cristianità. Sebbene il sacro lino venga esposto ogni 5 anni, all’interno del Duomo è possibile vedere un video che spiega la storia della reliquia e visitare la cappella in cui è custodita. Non dimenticate di accendere una delle candele proveniente dal monastero di St. Kilda, in Irlanda

12) Musei gratuiti

Vi sono molte opportunità per visitare gratuitamente gli splendidi musei di Torino. Ecco un elenco che speriamo vi sia utile per organizzare al meglio la vostra visita!

Da Marzo a Ottobre la PRIMA DOMENICA DEL MESE sono gratuiti i Musei Statali:
Palazzo Reale (inclusa armeria e pinacoteca)
Museo di Antichità
Palazzo Carignano
Villa della Regina
Fondazione Merz

IL PRIMO MERCOLEDÌ DEL MESE
Palazzo Madama

TUTTI I MERCOLEDÌ
Museo di antropologia criminale ‘Cesare Lombroso’ (da brivido!)
Museo della Frutta ‘Francesco Garnier Valletti’
Museo di anatomia umana ‘Luigi Rolando’

TUTTI I GIOVEDÌ SERA (20,00 – 23,00)
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (arte contemporanea – da non perdere per gli appassionati)

IL PRIMO VENERDÌ DEL MESE (gratuito dalle ore 13,00)
Museo Pietro Micca e dell’Assedio di Torino (gallerie sotterranee! Wow)

Naturalmente a volte ci sono delle variazioni nell’orario di apertura dei musei…vi consigliamo di controllare prima!